![obbligo-green-pass-break-room Obbligo Green Pass Break Room](https://www.sorveglianzasanitaria.com/wp-content/uploads/2019/09/obbligo-green-pass-break-room-scaled-1110x350.jpg)
Esiste l'obbligo di green pass nel locale ristoro dell’ufficio? E nel locale caffè? In generale, nella break room?
Obbligo di Green Pass in ufficio
(aggiornamento Gennaio 2025)
L’attuale normativa nazionale punta, attraverso il Green Pass, a limitare la diffusione dei contagi da COVID-19 e un obbligo di Green Pass nella break room dell’ufficio (locale ristoro, sala caffè o semplicemente zona di ristoro) in azienda è uno dei tanti quesiti che sono emersi nel corso di questi tempi.
Nel corso di queste ultime settimane si sono pronunciati i sindacati i quali, a più riprese, hanno ribadito l’invito alla vaccinazione per tutti i lavoratori e che nessun sindacato e contrario al principio del Green Pass tuttavia estendere un obbligo di Green Pass nei locali ristoro degli uffici risulta essere una disposizione a tratti discriminante anche nei confronti di coloro i quali, per scelte mediche, non hanno la possibilità di procedere alla vaccinazione.
Quando è obbligatorio il Green Pass in azienda? E nei locali ristoro dell’ufficio come break room e sala caffè?
Il quadro giuridico attualmente esistente è da ricondurre al decreto-legge 23 luglio 2021, numero 105 il quale ha imposto che, a partire dal giorno 6 agosto 2021, è consentito l’accesso ai “servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per il consumo al tavolo, al chiuso” esclusivamente a quei soggetti in possesso di Green Pass.
Come è facile intuire, la generica indicazione riguardante “servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per il consumo al tavolo, al chiuso”, pone un problema interpretativo non da poco in quanto la definizione è assolutamente generica.
Non si parla di obbligo di Green Pass nella break room nè si parla di tale obbligo in azienda..
Non a caso, nel corso di queste ultime settimane, sono emersi numerosi dubbi interpretativi riguardo questa definizione così generica tanto che è dovuto intervenire il governo con una serie di F.A.Q. – che tuttavia non possono – fortunatamente – fare Legge, ma solo indirizzo.
È assolutamente lecito pertanto porsi un dubbio riguardo l’obbligo di dotazione di green pass per l’accesso a locali caffè, locali ristoro (senza alcuna somministrazione di cibo da parte di terzi) e in generale break room.
Il Green Pass è obbligatorio per accedere al locale caffè dell’azienda?
È dunque è lecito, in un quadro normativo così incerto, domandarsi se il Green Pass sia obbligatorio anche per accedere alla sala caffè (o alla break room) o in generale a qualsiasi locale dell’azienda adibito al mero consumo del pasto proprio (pensiamo ad un refettorio o ad una sala relax dell’azienda). La risposta al quesito può essere trovata nella Legge o nelle F.A.Q. del Governo i quali fanno riferimento a luoghi come “mensa aziendale” e in generale “locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione ai dipendenti”.
Premesso l’errore tecnico nell’uso della parola “dipendenti”, (che potrebbe dar luogo ad una ulteriore valanga interpretativa in quanto il dipendente è solo il titolare di un rapporto subordinato nei confronti di un datore di lavoro), sembra chiaro che il presupposto per l’applicazione di un obbligo del Green Pass nel locale ristoro, locale caffè o locale break room o refettorio sia tale solo ed esclusivamente nel momento in cui esista la presenza di un formale del servizio di ristorazione che vada aldilà del distributore automatico.
Anche la semplice presenza di un refettorio, ovvero di uno spazio adibito al consumo di cibo proprio, in assenza di una somministrazione da parte di terzi sembra escludere escluso dall’obbligo di Green Pass in azienda o in ufficio, proprio perché mancano i presupposti tecnici.
In conclusione
In buona sostanza si ritiene doveroso fare una distinzione tra i locali adibiti alla somministrazione di cibo da parte di soggetti terzi (ristoranti oppure mense aziendali) ed in generale gli spazi aziendali dedicati ai lavoratori per una pausa lavorativa o in generale per un riposo dalla propria attività quotidiana. Si tratta di due locali con una forte distinzione e che pertanto non possono, a giudizio di chi scrive, essere accomunati in termini di obbligo di accesso con Green Pass.
L’assenza di obbligo di Green Pass nella sala caffè, locale ristoro, refettorio o similari, non esclude ovviamente i lavoratori dall’obbligo di applicare in maniera diligente le disposizioni normative volte al contenimento della diffusione del virus COVID-19 così come non esenta dagli obblighi di legge in materia di adempimenti, quali il servizio di sorveglianza sanitaria. Si ricorda che l’uso della mascherina, il distanziamento sociale e l’igiene personale sono sempre disposizioni in vigore.
Approfondimenti
Il Decreto Legislativo 81 2008. Il Testo Unico di sicurezza sul lavoro
Quali sono le disposizioni di Legge contenute nel decreto legge 81 2008? Cosa porta alla attuale normativa e come adempiere alle numerose indicazioni del legislatore ed evitare sanzioni importanti?
read moreIl videoterminalista e la sorveglianza sanitaria
La mansione di videoterminalista ed i rischi connessi a questa mansione. Chi è considerato videoterminali e quali sono i principali fattori di rischio che si identificano attraverso la sorveglianza sanitaria.
read moreLa sorveglianza sanitaria eccezionale ai tempi del COVID
La sorveglianza sanitaria è obbligatoria nei casi specifici individuati dalla normativa vigente o a seguito della valutazione dei rischi aziendali. Vediamo quali sono i casi con degli esempi.
read moreGiudizio di idoneità alla mansione stabilita dal medico competente
Il giudizio di idoneità rappresenta il documento attraverso il quale, il medico competente, stabilisce l’idoneità del lavoratore alla mansione senza la quale si rischiano pesanti sanzioni in capo al datore di lavoro.
read moreSorveglianza sanitaria e medicina del lavoro a Milano
Presso la nostra sede di Milano vengono erogati i servizi di medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria. Consulta questa pagina per avere maggiori dettagli sul tema.
read moreProtocollo Sanitario
Il protocollo sanitario è un documento obbligatorio, Redatto dal medico competente, che contiene le visite mediche a cui devono essere sottoposti i lavoratori sulla base della valutazione dei rischi aziendali.
read moreSorveglianza Sanitaria Obbligatoria: quando scatta l’obbligo
La sorveglianza sanitaria è obbligatoria nei casi specifici individuati dalla normativa vigente o a seguito della valutazione dei rischi aziendali. Vediamo quali sono i casi con degli esempi.
read moreVisita medica e assunzione: in cosa consiste
Nel caso in cui sussistano determinati elementi specifici allora il lavoratore deve essere sottoposto alla visita medica all’assunzione. Esistono diverse tipologie di visite preventive: vediamo quali.
read more